Massaggio Linfodrenante – Metodo Vodder

 LINFODRENAGGIO MANUALE – METODO VODDER

” Il Drenaggio Manuale della linfa – sostiene il Dr. Vodder – riveste un’importanza primaria per l’acquisizione di un buono stato generale di salute, per la sua azione benefica sui tessuti e per la possibilità che esso offre di utilizzare le sostanze vitali: linfa nuova significa vita nuova “.

Il linfodrenaggio manuale, studiato dal medico danese Emil Vodder, è internazionalmente riconosciuto come il metodo piùLinfodrenaggio 1 efficace contro tutti quei gonfiori provocati da un insufficiente sistema di drenaggio. Si tratta di una tecnica particolare in quanto il massaggiatore esegue dei tocchi molto leggeri che hanno lo scopo di “incanalare” la linfa nella direzione di deflusso, generando molteplici effetti benefici, eliminando le stasi di liquidi interstiziali, aumentando le difese immunitarie e producendo un effetto rilassante sia sui singoli muscoli, sia sull’organismo in generale. Viene utilizzato come trattamento in caso di ematomi, distorsioni e traumi con versamento e ristagno i liquidi, varici, stitichezza, cefalee ma da ottimi risultati anche per problemi di cellulite, acne,  smagliature,  rughe, edemi superficiali e “borse” sotto gli occhi. 

Il concetto di “drenaggio” si riferisce alla messa in moto del liquido da una zona dove si è accumulato verso un punto di sbocco, mediante un appropriato sistema di manovre opportunamente studiate e codificate, attraverso un naturale sistema di conduzione: il sistema linfatico. Così come l’agricoltore drena un campo inondato ed elimina l’acqua stagnante mediante una rete di canali, nel nostro organismo esiste un sistema tubulare formato dai vasi linfatici che rende possibile l’uscita  del liquido interstiziale e della linfa che,

per vari motivi, si sono accumulati nelle diverse diverse parti del corpo, specialmente nella pelle o fra questa ed il rivestimento muscolare.
Le indicazioni del DLM (drenaggio linfatico manuale) sono numerose e viene proposto per la sua azione antiedema, l’effetto analgesico (sedativo del dolore), l’effetto sulle fibre muscolari lisce.Il Linfodrenaggio Manuale, secondo Vodder, da notevoli benefici, tra cui:

  1. elimina le stasi di liquidi interstiziali, cause di gonfiori;
  2. contribuisce a nutrire meglio i tessuti ed è in grado di restituire l’equilibrio idrico alle zone disidratate;
  3. stimola la microcircolazione, il passaggio della linfa nei vasi linfatici ed è in grado di aumentare la capacità contrattile di ogni vaso.
  4. favorisce l’aumento delle difese immunitarie attraverso il potere fagocitario della linfa;
  5. produce un effetto rilassante, essendo molto lento e ritmato, sia sui singoli muscoli, sia sull’organismo in generale;

Il Linfodrenaggio Manuale è utilizzato come trattamento per eliminare in tutto o in parte problemi come l’acne, le smagliature, le rughe, la cellulite, gli edemi superficiali e le borse sotto gli occhi, ma può essere un valido aiuto a seguito di ematomi,distorsioni, lussazioni delle articolazioni, fratture, artriti, reumatismi, stitichezza, emicranie, cefalee, varici.

La storia del Linfodrenaggio Manuale del Dr. Vodder inizia nel 1932, quando il medico iniziò a trattaredei pazienti sui noduli linfatici in corrispondenza del collo.  Il metodo fu presentato al pubblico per la prima volta nel 1935 e ha attirato l’attenzione di massaggiatori, esperti in cosmetica e medici,tanto da portare alla fondazione di una “Società per linfodrenaggio manuale del Dr. Vodder” nel 1967, il cui compito era di trovare fondamenti scientifici per spiegare gli effetti del trattamento, diffondere il metodo del Dr. Vodder e formare nuovi professionisti

Il Linfodrenaggio VODDER è un massaggio che permette alla linfa di ripristinare o accellerare la circolazione per mezzo di particolari manovre. E’ quindi considerato un intervento di sostegno per prevenire e risolvere alcuni problemi di tipo funzionale ed estetico, fra i quali soprattutto edemi in generale.
Questa tecnica si pratica con una manualità ritmica che con pressioni, tocchi, movimenti circolari modifica la pressione dei tessuti consentendo alla linfa una migliore circolazione.  Le manipolazioni che si eseguono durante il drenaggio linfatico sono delicate, lente e ripetitive ed esercitano un piacevole effetto antistress, perché attivano il sistema nervoso vegetativo preposto al rilassamento (parasimpatico). Sulle fibre muscolari striate il DLM esercita un effetto rilassante quando questi muscoli sono tesi e ipertonici; sulle fibre muscolari di tipo liscio (muscolatura viscerale) migliora ed attiva il loro automatismo; attiva la risposta difensiva del sistema immunitario: attraverso il drenaggio linfatico, miglioriamo la risposta difensivo immunitaria delle zone trattate.
Il drenaggio linfatico manuale (Metodo Vodder), malgrado la sua diffusa divulgazione, è ancora oggi più conosciuto nel settore dell’estetica che in quello della medicina e pertanto viene per lo più associato alla cellulite e alle cure dimagranti.
In realtà, il suo campo di applicazione è assai più esteso, poiché può essere applicato per la risoluzione dell’edema in svariate patologie linfoedematose: in flebologia, angiologia, nei decorsi post-operatori e post-traumatici, in odontoiatria, in medicina estetica e anche in gravidanza.
Grazie alla peculiarità delle sue manovre, diventa un massaggio antistress di notevolissima efficacia, in quanto produce una distensione della muscolatura scheletrica e viscerale e della psiche, attraverso la normalizzazione del sistema nervoso.
Inoltre, attraverso il massaggio dei linfonodi, potenzia le difese immunitarie proprie dell’organismo aumentando la resistenza contro le infezioni e permettendo, in tal modo, di prevenire numerose patologie.
Il Drenaggio Linfatico Manuale risulta il metodo di intervento più indicato nelle situazioni che contemplano la formazione di edemi, nella ritenzione di liquidi, nella patologia venosa cronica che può nascere a seguito di interventi di chirurgia plastica estetica, nei casi di accumulo di acido lattico e nella patologia dovuta a stress.

 

Chiudi il menu